Trafilatura
Questo processo conferisce alle barre o alla vergella una tolleranza dimensionale e geometrica più ristretta rispetto a quella di un laminato a caldo ed un miglioramento dello stato superficiale in termini di rugosità superficiale.
La trafilatura genera un incrudimento che aumenta le caratteristiche meccaniche e può modificare la morfologia strutturale in modo più o meno marcato a seconda della riduzione di sezione scelta e del tipo d’acciaio.
L’operazione di trafilatura può essere condotta da rotolo a barra, da rotolo a rotolo oppure da barra a barra.
In genere, salvo alcune eccezioni, tutti gli acciai inossidabili possono essere trafilati con corrette riduzioni di sezione, una giusta scelta degli angoli della filiera ed una sua adeguata lubrificazione.
Particolare attenzione deve essere posta nella trafilatura degli acciai allo Zolfo e a quelli con elevata temperatura di transizione.